Luigi - Academic tutoring tutor - Roma
1st lesson free
Luigi - Academic tutoring tutor - Roma

He's the ultimate teacher. Quality of the profile, excellence of the diploma, guaranteed response. Luigi will carefully organize your first Academic tutoring lesson.

Luigi

He's the ultimate teacher. Quality of the profile, excellence of the diploma, guaranteed response. Luigi will carefully organize your first Academic tutoring lesson.

  • Rate €20
  • Response 3h
  • Students

    Number of students Luigi has accompanied since arriving at Superprof

    50+

    Number of students Luigi has accompanied since arriving at Superprof

Luigi - Academic tutoring tutor - Roma
  • 5 (24 reviews)

€20/h

1st lesson free

Contact

1st lesson free

1st lesson free

  • Academic tutoring
  • Homework help
  • Methodology
  • After school tutoring

Graduated with honors in Philosophical Sciences, he offers elementary, middle and higher repetitions

  • Academic tutoring
  • Homework help
  • Methodology
  • After school tutoring

Lesson location

Ambassador

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Luigi will be happy to arrange your first Academic tutoring lesson.

About Luigi

Graduated with honors in Philosophical Sciences at the University of Roma Tre with qualification to teaching and work experience as Educator and Animator, Diploma Actor at the International Academy La Cometa in Rome and self-taught guitar musician for ten years, offers: - repetitions for elementary, middle, high school (all subjects except Greek) and university (philosophical address) - guitar lessons for apprentices and beginners - Diction, Voice, Singing, Acting, and Body Plastic lessons for children, teenagers, apprentices and beginners Also active for lessons on the online platform. English level B2, but under study for level C2. Share if you know someone who may be interested. Thank you.

See more

About the lesson

  • Primary
  • Junior Cycle
  • Transition Year
  • +1
  • levels :

    Primary

    Junior Cycle

    Transition Year

    Adult education

  • English

All languages in which the lesson is available :

English

My approach aims to make the student autonomous, trying to make him capable of identifying information and notions of primary interest and primary importance, so as to develop a logical and adaptive reasoning and an ability to analyze the task faced.

See more

Rates

Rate

  • €20

Pack prices

  • 5h: €90
  • 10h: €180

online

  • €20/h

travel fee

  • + €10

free lessons

The first free lesson with Luigi will allow you to get to know each other and clearly specify your needs for your next lessons.

  • 1hr

Luigi's Video

Learn more about Luigi

Learn more about Luigi

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    L'interesse per la mia materia di studi nasce in parte dal tipo di insegnamento ricevuto negli anni liceali, sia dalla natura stessa della materia; se infatti da un lato il professore di storia e filosofia era una persona per me affascinante, per il suo modo pacato di porsi, gentile, simpatico, con modalità inconsuete rispetto agli altri professori in quanto lasciava molto spazio al dialogo, alle risposte degli alunni, invitandoci così ad immergerci nelle questioni e nei problemi, dall'altro lato la filosofia ha da subito esercitato un forte fascino: sapere da dove nascono e come sono evolute le grandi domande esistenziali dell'uomo e quali sono le risposte dei più grandi pensatori della storia penso sia qualcosa di molto importante, che tutti dovrebbero voler conoscere.
    Se a ciò si aggiunge la mia naturale propensione all'interazione e al contatto con i più giovani, bambini e ragazzi, dovuta al fatto che credo fermamente nel processo maieutico, ovvero al fatto che tutti noi abbiamo un potenziale che solo grazie all'aiuto dell'Altro, spesso una figura che lavora proprio su ciò, possiamo sviluppare ed esprimere, ecco che si spiega anche il mio interesse per l'insegnamento e le lezioni private.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Le tematiche che preferisco trattare sono sicuramente quelle umanistiche, in generale, cercando sempre di problematizzare le questioni, contestualizzandole e confrontandole con il presente e con ciò che ci coinvolge personalmente. Mi piacciono anche la logica e la matematica, la geografia, in parte anche la biologia; meno la fisica, la chimica e le lingue antiche.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    Cerco sempre di trarre dalle persone che mi sembrano più esperte qualche ispirazione per migliorare il mio modo di fare ed il mio modo di pormi: come già detto sicuramente un modello fu il mio professore di filosofia del liceo, ma se dovessi pensare ad una figura storico-letteraria direi sicuramente Socrate, il padre della maieutica, affascinante e misterioso, e soprattutto un innovatore e un saggio che cambiò profondamente il pensiero del mondo antico. Se dovessi pensare invece al mondo cinematografico come non nominare Robbie Williams, con la sua interpretazione del professore in L'attimo fuggente. Ma così molte altre figure, reali e artistiche, incontrate negli anni.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo dominio?

    Per essere un buon insegnante credo che innanzi tutto sia necessario amare il proprio mestiere, dunque amare bambini e ragazzi, nonché la propria materia di insegnamento. In secondo luogo bisogna avere pazienza, consapevolezza di sé e capacità emotive ed empatiche, delle quali fortunatamente non solo credo di godere per natura, ma ho anche sviluppato durante la formazione artistica da attore e che continuo tuttora a studiare. Tuttavia bisogna anche saper trasmettere l'importanza del ruolo, affinché avvenga il riconoscimento delle giuste distanze e delle adeguate modalità di relazione. Per quanto riguarda l'aspetto didattico sulla materia credo che sia importante essere ben preparati, saper esporre in maniera semplice le questioni significative di un argomento, così da fornire le linee guida affinché gli allievi possano sostenere un ragionamento autonomamente. Importante alternare spiegazione e momenti di riflessione, con domande ed interventi, non solo per tenere viva l'attenzione e l'interesse, ma anche per approfondire i temi e imparare a destreggiarsi in essi. Non credo affatto che l'insegnamento sia un lavoro semplice.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o ad una esperienza di lezione!

    Non ricordo particolari aneddoti divertenti da raccontare (di sicuro ce ne sono stati parecchi, ma al momento non me ne sovviene uno nitido particolare); diciamo però che ricordo, come poi mi hanno raccontato i colleghi universitari con i quali ho stretto amicizia, che inizialmente durante i corsi ero solito fare molte domande, credo a volte anche banali, spesso formulate in modo buffo e articolato. Questo mi fa molto ridere, perché in effetti a volte avevo difficoltà a orientarmi nelle questioni esposte dai professori, ma non avevo timore o imbarazzo a porre domande, e nel momento in cui formulavo la domanda incespicavo, cercando un modo per porla adeguatamente. In effetti mi sentivo un po' osservato in maniera strana!
  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola.. ?

    Per la verità ho avuto molte difficoltà a scuola: al liceo odiavo studiare e studiavo molto poco, quasi nulla, ma fortunatamente ero disciplinato e seguivo con interesse le lezioni, dunque in qualche modo riuscivo a cavarmela; infatti mi diplomai con il voto minimo. Per questo per me è stata una soddisfazione enorme essermi laureato con la lode, perché lo studio non sembrava fatto per me, invece questa è la dimostrazione che quando lavori per qualcosa che ti piace veramente (secondo me sarebbe utile utilizzare più spesso la parola lavoro al posto di studio, rende meglio l'idea che si tratti di qualcosa alla quale bisogna applicarsi, per la quale bisogna "sudare" e che per questo è alla pari di un qualsiasi altro lavoro), riesci ad impegnarti a fondo e ad ottenere ottimi risultati.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Ho molte passioni, ma sicuramente la principale è il Teatro; mi sono diplomato come attore presso il Centro Internazionale La Cometa di Roma nel 2014, prima di intraprendere il percorso universitario, e negli anni ho sempre lavorato in spettacoli e progetti teatrali alternando studio e lavoro. Credo che Teatro e Filosofia siano strettamente connessi, e amo coltivare entrambe le passioni, facendole interagire. Un'altra mia grande passione è la musica, e da una decina d'anni suono la chitarra, accompagnandomi con la voce. Altra grande passione è il calcio, oggi solo quello seguito e non più quello giocato, in quanto da un paio d'anni ho appeso gli scarpini al chiodo, dopo una vita di partite ed allenamenti.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Mi rende un grande Superprof l'essere energico, simpatico, empatico, con una naturale predisposizione a lavorare con ragazzi e bambini. Le varie esperienze come educatore e animatore, in aiuto compiti, campus estivi, progetti teatrali, hanno accresciuto le mie naturali capacità di cura, propedeutica e maieutica nei confronti dei più giovani, accentuando competenze organizzative e di coordinamento di eventi e persone. La formazione artistica ha incrementato le mie capacità di attenzione, di consapevolezza, di risolutezza, premura e precisione nel raggiungimento degli obiettivi, nonché competenze empatiche ed emotive indispensabili per il lavoro relazionale e per l'efficienza in risposta alle variabilità di condizioni, di spazi e di persone. A ciò si aggiunge una formazione universitaria che ha sviluppato capacità di pensiero critico, di analisi di problemi complessi e di selezione e ragionamento sulle informazioni, le quali accrescono duttilità e adattabilità, abilità di approfondimento e specializzazione, oltre che a importanti conoscenze e nozioni sia generali che specifiche in ambito storico e filosofico.
    E poi ho tanta voglia di insegnare e aiutare bambini e ragazzi!
--
--

Similar Academic tutoring tutors in Roma

  • Dr KHOBAIB (Highly experienced teacher)

    Dublin & Online

    5 (17 reviews)
    • €25/h
  • Dr Mary (Highly Professional Full-Time Tutor)

    Dublin & Online

    5 (101 reviews)
    • €59/h
  • Shrinwanti

    & Online

    5 (10 reviews)
    • €15/h
  • Nithya

    Limerick & Online

    5 (5 reviews)
    • €25/h
    • 1st lesson free
  • Ronan

    Dublin & Online

    5 (4 reviews)
    • €35/h
  • Suleyman

    Dublin & Online

    5 (2 reviews)
    • €35/h
    • 1st lesson free
  • Emma

    Sligo & Online

    New
    • €35/h
    • 1st lesson free
  • Arlene

    Mullingar & Online

    New
    • €40/h
    • 1st lesson free
  • Molly

    Youghal & Online

    New
    • €30/h
    • 1st lesson free
  • Ajeet

    Dublin 1 & Online

    New
    • €20/h
    • 1st lesson free
  • Tendulkar

    Tuam

    New
    • €7/h
    • 1st lesson free
  • Katie

    Ballina & Online

    New
    • €15/h
    • 1st lesson free
  • Ella

    Galway & Online

    New
    • €17/h
    • 1st lesson free
  • Linda

    & Online

    5 (1 reviews)
    • €40/h
    • 1st lesson free
  • Hanane

    Limerick & Online

    5 (1 reviews)
    • €18/h
  • Chris

    Paris 16e, France & Online

    5 (550 reviews)
    • €116/h
    • 1st lesson free
  • Ptashanna

    Lyon, France & Online

    5 (257 reviews)
    • €100/h
    • 1st lesson free
  • Julien

    Paris, France & Online

    4.9 (61 reviews)
    • €60/h
    • 1st lesson free
  • Pierre

    Paris 19e, France & Online

    5 (39 reviews)
    • €50/h
    • 1st lesson free
  • Fanny

    Paris 16e, France & Online

    5 (77 reviews)
    • €75/h
  • See Academic tutoring tutors